loader
PER LE FAMIGLIE

Un Centro al fianco delle Famiglie

Convivere con una disabilità comporta la gestione quotidiana di complessità cliniche, psicologiche e relazionali, richiedendo un costante adattamento tra esigenze assistenziali, sviluppo dell’autonomia personale e piena inclusione socio-relazionale.

Casa della Speranza Don Angelo Ginex Onlus nasce per rispondere a tali esigenze con un approccio integrato, diventando un polo riabilitativo e psicoeducativo di riferimento per le persone con disabilità e per i loro nuclei familiari.

Il nostro modello di intervento si basa su un progetto educativo-riabilitativo individualizzato (PEI), costruito da un’équipe multidisciplinare composta da psichiatri, terapisti della riabilitazione, educatori professionali, psicologi e assistenti sociali, in stretta collaborazione con la famiglia.

Siamo convinti che il coinvolgimento attivo del contesto familiare rappresenti un fattore protettivo e abilitante nel percorso di crescita, miglioramento funzionale e benessere globale della persona con disabilità.

Casa-della-Speranza-150
Casa-della-Speranza-68
Casa-della-Speranza-41

Un Percorso Riabilitativo su Misura

Ogni ospite che entra a Casa della Speranza viene accolto con un’attenzione particolare alle sue esigenze specifiche. Il nostro approccio prevede la stesura di un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) che tiene conto delle capacità, delle difficoltà e degli obiettivi da raggiungere nel tempo.

Ogni attività viene svolta in un ambiente accogliente e protetto, con professionisti qualificati che operano con passione e dedizione.

Il nostro lavoro si concentra su tre aree principali:

Riabilitazione e sviluppo delle capacità personali


Attraverso trattamenti mirati come logopedia, psicomotricità e fisioterapia.

Autonomia e inclusione sociale


Con percorsi educativi per migliorare la gestione delle attività quotidiane e il rapporto con gli altri.

Monitoraggio e assistenza sanitaria,


Per garantire il benessere fisico e psicologico attraverso visite specialistiche e cure personalizzate.

round-pattern2
La Routine

La Vita Quotidiana al Centro

La giornata tipo a Casa della Speranza è strutturata per garantire un equilibrio funzionale tra stimolazione cognitiva, attività riabilitative, socializzazione e benessere psico-fisico.

La mattinata si apre con un momento di accoglienza individualizzata, volto a facilitare la transizione tra l’ambiente familiare e quello del Centro, attraverso un clima di serenità.

Successivamente, ogni ospite, seguendo quanto delineato nel Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato (PTRI), svolge attività quali:

  • Terapia logopedica, per il potenziamento delle abilità comunicative e linguistiche;
  • Fisioterapia con attività di motricità fine e globale, volte a migliorare il controllo motorio, l’equilibrio e la coordinazione;
  • Terapia cognitiva, finalizzata alla stimolazione e al potenziamento dei processi cognitivi quali memoria, attenzione;
  • Laboratori educativi, occupazionali e risocializzanti finalizzati allo sviluppo delle competenze relazionali, dell’autostima e della capacità di scelta.
Casa-della-Speranza-120
Casa-della-Speranza-83
image

Ogni intervento è monitorato e aggiornato periodicamente dall’équipe multidisciplinare, in sinergia con la famiglia, per garantire la coerenza degli obiettivi educativi e terapeutici.

Dopo una pausa rigenerativa, la giornata prosegue con attività educative e di sviluppo delle autonomie personali, finalizzate al potenziamento delle abilità funzionali utili nella vita quotidiana, come la cura di sé, la gestione del tempo e l’orientamento negli spazi.

Il pomeriggio è dedicato a momenti di socializzazione strutturata e a laboratori espressivi e relazionali, strumenti fondamentali per stimolare le competenze comunicative, la cooperazione e la regolazione emotiva. Questi contesti rappresentano un’opportunità per sperimentare modalità relazionali positive e rafforzare l’identità personale.

La giornata si conclude con un breve debriefing individuale o di gruppo, un momento riflessivo volto al consolidamento degli apprendimenti, alla rielaborazione delle esperienze vissute e alla preparazione degli obiettivi futuri.

Per ogni ospite, il Centro rappresenta un ambiente protetto ma stimolante, dove poter esprimere le proprie potenzialità, costruire relazioni significative e vivere un percorso di crescita integrata, nella piena valorizzazione della persona.

Un Supporto Concreto per le Famiglie

La nostra missione non si limita all’intervento diretto con l’utente ma si estende in modo integrato al sostegno dei suoi familiari, riconosciuti come attori fondamentali nel percorso educativo e riabilitativo.

Il nostro obiettivo è costruire un’alleanza educativa e terapeutica con i caregiver, basata su ascolto, fiducia e corresponsabilità, affinché ciascuno si senta parte attiva e consapevole del percorso del proprio caro, offrendo diversi strumenti strutturati di sostegno familiare, quali:

Incontri periodici

 

Finalizzati a condividere gli obiettivi del Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato (PTRI), monitorare i progressi e individuare, in modo congiunto, strategie operative personalizzate.

Parent training

 

Percorsi formativi rivolti ai genitori e ai caregiver, volti a potenziare le competenze educative, relazionali e gestionali, migliorando la qualità dell’interazione quotidiana con la persona con disabilità.

Sportello di ascolto

 

Uno spazio dedicato all’accoglienza delle difficoltà emotive, allo sviluppo di strategie di coping e al sostegno nei momenti di crisi, gestito da psicologi e counselor esperti in dinamiche familiari e disabilità.

round-pattern2
image
Le Nostre Priorità

Sicurezza e Benessere

La salute e la sicurezza degli ospiti sono aspetti fondamentali della nostra attività. Casa della Speranza è dotata di spazi pensati per garantire il massimo comfort e la massima accessibilità.

Oltre alle attività terapeutiche e riabilitative, poniamo particolare attenzione alla gestione sanitaria:

  • Monitoraggio costante dello stato di salute con controlli periodici.
  • Visite specialistiche programmate per la gestione delle terapie.
  • Attenzione alla dieta, con piani alimentari studiati per le esigenze di ogni ospite.

Inoltre, la nostra struttura è organizzata per garantire un ambiente sicuro in ogni momento, grazie a protocolli di emergenza, personale formato e strumenti adeguati per affrontare qualsiasi necessità.

Sostienici Ora

Con il tuo contributo, possiamo continuare a offrire cure e supporto a chi ne ha bisogno. Scopri come puoi aiutarci attraverso donazioni.